I dolci ed il loro utilizzo: a colazione ma anche per dessert, a cena per complemento di una bella giornata ma anche per delle merende al gusto di campagna; perché la mela è un frutto tipico dei sapori rustici e genuini.
Allora non si può che promuovere il binomio “dolce” e “mela” dato che anche in Italia ci sono ampie tracce della tradizione dei soffici dolci alle mele che siamo abituati ad ammirare in alcune pasticcerie, panetterie, rivendite artigianali di dolci.
La prima cosa che viene in mente a tutti è la ben titolata “apple pie” americana; ma non si può trascurare la tradizione italiana dolciaria che non ha nulla da invidiare alle ricette straniere nel binomio tra le mele ed i dolci di cui l’Italia delle ricette regionali è maestra.
In varie regioni montuose del Nord le sagre alle mele (http://www.lacucinaitaliana.it/news/eventi/sagre-delle-mele-dove-andare/) ci regalano emozionanti ricette per dolci alle mele soffici e fragranti con quel sapore di forno e di ingredienti rustici.
Nulla da invidiare a nessuno ma tanto da insegnare, quindi, per di più adesso che il mondo dell’alimentazione salutare e dietetica sta furoreggiando anche tra i cultori di dolci e di pasticceria “glocal” ; è il mondo dove si mescolano i gusti antichi e le produzioni fruttifere di montagna con ingredienti nuovi, innovativi, adatti a rivoluzionare le esigenze di consumatori di tutto il mondo, relativamente alla necessità di gustare un dolce senza correre rischi glicemici o di eccessivo carico calorico.
Allora non resta che l’imbarazzo della scelta per sperimentare la propria inventiva e capacità per prepararla veramente questa torta morbida alle mele, magari con il giusto edulcorante “sugar free” e “calorie zero”.
Se analizziamo la Ricetta della torta alle mele morbida senza zucchero tutto ciò è possibile e confermato.
Ingredienti (dosi per 8-10 porzioni)
Farina 100g, Fecola 50g, Margarina light 100g, MyDietor 20g*, 1 bustina di lievito per dolci, 3 uova, 4 mele renette (circa 800g), 1 bustina di vanillina, Sale
* un cucchiaio raso da caffè di zucchero equivale ad 1 gr e ½ di MyDietor.
La preparazione va impostata in questi termini.
Mettere la margarina in una terrina, lavorarla con uno sbattitore, aggiungere il MyDietor, la vanillina e un pizzico di sale e proseguire a sbattere la schiuma fino alla omogeneizzazione della schiuma filacciosa che diventa, pian piano una crema soffice e chiara.
I tre tuorli vanno aggiunti uno alla volta, versandoli come se si lasciassero andare.
Questo passaggio va eseguito amalgamando bene ogni tuorlo prima di unire il successivo e tenendo da parte gli albumi.
Gli albumi debbono essere montati a neve ferma per poi procedere ad una incorporazione della neve di albumi ottenuta nell’impasto precedente, usando un cucchiaio di legno con cui si mescola tutto parte per parte.
Si aggiunge la farina e il lievito per poi amalgamare il tutto muovendo il cucchiaio con un ricircolo dal basso verso l’alto.
Spennellare con poca margarina fusa uno stampo di circa 25cm di diametro, infarinare la superficie coperta dalla sostanza e versarvi l’impasto; a quel punto si possono aggiungere le mele tagliate a spicchi sottili.
Infornare immediatamente a 180° e fare cuocere per circa 45 minuti.
Una volta tolto dal forno si deve far intiepidire il prodotto prima di levare la torta dallo stampo.. Volendo, è meglio evitare la classica spolverata di zucchero a velo al fine di mantenere la qualità ipocalorica del prodotto, rispettando la consegna iniziale di un dolce speciale ma leggero.