Le origini della ricetta Pancake e le possibilità moderne di innovazione alimentare

Una sorpresa per molti, incluso gli esperti di arte dolciaria, potrebbe colpire l'immaginario di grandi e bambini: la mitica ricetta del pancake Photo by Pablo Merchán Montes on Unsplash

Una sorpresa per molti, incluso gli esperti di arte dolciaria, potrebbe colpire l'immaginario di grandi e bambini: la mitica ricetta del pancake non è nata nel mondo anglosassone e negli USA, da cui è tornata con il suo carico di gloria da Nuovo Mondo, ma essa ha, al pari con Halloween ed altre cose, una origine profonda e storica ( http://www.breakfast-reviews.net/scheda/ricetta-originale-pancakes/).

Ora, che ciò abbia un effetto sul gusto è da dimostrare ma spesso si evidenzia come non è vero che alcune ricette siano frutto di passioni esotiche o esterofile in generale, d'altronde gli USA sono stati creati da Europei trapiantati in loco secoli fa e quindi in questa mescolanza di anglosassoni ed irlandesi poi diventato un composto di Tedeschi, Greci e Polacchi ed anche molti Italiani non si può ignorare che alcune antichissime tradizioni di cucina perdute in Europa si siano rivivificate in quel Continente.

 

Quel che consta è che la ricetta del pancake è tra noi ma che si può gustare e godere anche con innovazioni salutari come l'uso di edulcoranti naturali e ipocalorici, del tutto sicuri e capaci di esaltare il gusto della soffice pastella con lo sciroppo d'acero.

 

Gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità.

 

  • 150 g farina per dolci
  • 100 g uova
  • 100 g latte
  • 80 g panna liquida
  • 5 g Dietor blu sfuso
  • 100 g yogurt greco
  • ½ bacca di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • 5 g lievito chimico

 

La preparazione consiste nell'uso di un setaccio per setacciate la farina e il lievito, facendoli cadere insieme; successivamente si debbono miscelare gli ingredienti liquidi a parte aggiungendovi gli aromi e Dietor blu sfuso.
Si formeranno, quindi,  due composti da unire ed amalgamare bene, manualmente se possibile.
Cuocere i pancakes in padella e sistematerli in un piatto, sono pronti per il passaggio finale: aggiungere una noce di burro, lo sciroppo d’acero e i mirtilli freschi.

Per noi Italiani, magari, è meglio innovare con l'uso del miele al posto dello sciroppo d'acero, meno usato e dal gusto meno famigliare.

La padella sia antiaderente, rigorosamente, a meno che non si usino apposite piastrine di cottura. Questa ricetta prevede la preparazione di circa 10 pancakes per tre/quattro persone.

Link Correlati: ricetta pancake

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post